Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Ragazza dalla pelle nuda che si tocca il collo, simbolo di una skincare consapevole che evita errori per ottenere una pelle sana e luminosa

10 errori skincare da evitare per una pelle perfetta

Scopri 10 errori skincare comuni e i consigli per evitarli

 

Indice

Introduzione

  • L’importanza di una skincare corretta
  • Le conseguenze di una skincare errata

I 10 errori skincare più comuni

  1. Detersione
    Cosa succede alla pelle se non ti strucchi prima di dormire?
  2. Overlayering
    Cosa succede alla pelle se usi troppi prodotti skincare insieme?
  3. Tipologie di pelle
    Come scegliere i prodotti skincare giusti per il tuo tipo di pelle?
  4. Protezione solare
    Serve la crema solare anche in inverno?
  5. Esfoliazione
    Ogni quanto esfoliare la pelle del viso?
  6. Sequenza
    Qual è l'ordine corretto di applicazione dei prodotti nella skincare routine?
  7. Contatto
    Quali sono i rischi nel toccarsi frequentemente il viso con le mani?
  8. Salviette struccanti
    Le salviette struccanti fanno male alla pelle?
  9. Idratazione
    Bere acqua migliora la pelle?
  10. Costanza
    Perché la mia pelle peggiora nonostante la skincare?

Conclusione

  • I benefici di una skincare corretta

 

Introduzione:
Una skincare corretta per una pelle perfetta

  • L’importanza di una skincare corretta

Una skincare corretta è essenziale per mantenere la pelle luminosa, sana e protetta dagli agenti esterni come raggi solari e inquinamento. Aiuta a prevenire imperfezioni e problemi cutanei, garantendo un aspetto giovane ed equilibrato nel tempo. Inoltre, una skincare routine adeguata migliora l’efficacia di prodotti cosmetici come sieri e creme viso, favorendo il benessere della pelle a lungo termine.

  • Le conseguenze di una skincare errata

Una skincare errata, al contrario, può causare disidratazione della pelle, eccesso di sebo e invecchiamento cutaneo precoce. Inoltre, può favorire la comparsa di acne, macchie scure e sensibilità cutanea, compromettendo l’equilibrio naturale della pelle e la sua capacità di rigenerarsi.

Di seguito sono elencati i 10 errori skincare più comuni, le conseguenze che hanno sulla pelle e le soluzioni per ovviare al problema.

 

I 10 errori skincare più comuni:
Gli errori che compromettono la bellezza della pelle

  1. Detersione:
    Cosa succede alla pelle se non ti strucchi prima di dormire?


    Lo sporco accumulato durante il giorno e i residui di trucco hanno diverse implicazioni per la salute della pelle:

    Pori ostruiti, che bloccando la naturale fuoriuscita di sebo, favoriscono la comparsa di brufoli e punti neri;
    - Pelle spenta, dovuta alla difficoltà di rigenerazione cellulare notturna che rende la pelle meno luminosa;
    - Invecchiamento precoce, in quanto le impurità non rimosse favoriscono lo stress ossidativo che accelera la formazione di rughe e linee sottili.

    Soluzione:
    Struccarsi nel modo giusto, attraverso la doppia detersione:
    - Prima fase, utilizzando un olio detergente o un’acqua micellare per sciogliere sebo e trucco;
    - Seconda fase, utilizzando un detergente schiumogeno o cremoso per rimuovere le impurità residue.
    Questo metodo pulisce a fondo senza aggredire la pelle, prevenendo pori ostruiti e migliorando l’assorbimento dei trattamenti successivi.

  2. Overlayering:
    Cosa succede alla pelle se usi troppi prodotti skincare insieme?


    Usare troppi prodotti cosmetici contemporaneamente può rappresentare un problema per la salute della pelle, in quanto mescolare troppi attivi può irritare la cute o rendere i prodotti meno efficaci.

    Soluzione:
    Adottare una skincare routine minimalista con pochi prodotti essenziali, prestando particolare attenzione a non mischiare attivi che, se combinati, potrebbero creare problemi, come ad esempio:
    - RETINOLO + ACIDI ESFOLIANTI: il retinolo stimola il rinnovamento cellulare, spingendo le nuove cellule in superficie e rendendo la pelle più sensibile. Gli acidi esfolianti levigano la pelle e rimuovono le cellule morte, rendendo la cute più esposta. La loro combinazione può risultare troppo aggressiva, causando secchezza e irritazioni;
    - VITAMINA C + NIACINAMIDE: la vitamina C lavora meglio in un ambiente acido (pH 3-4), mentre la niacinamide si assorbe meglio in un ambiente neutro o leggermente alcalino (pH 5-7). Se usate insieme, il pH della niacinamide potrebbe neutralizzare l’acidità della vitamina C, riducendone l’efficacia antiossidante e, in alcuni casi, causando rossori su pelli sensibili;
    - ACIDO IALURONICO + ALCOOL DENATURATO: l’acido ialuronico trattiene l’idratazione nella pelle, mentre i prodotti con alcool denaturato possono disidratare la pelle. Se combinati assieme, l’alcool può vanificare i benefici idratanti dell’acido ialuronico.

  3. Tipologie di pelle:
    Come scegliere i prodotti skincare giusti per il tuo tipo di pelle?


    Scegliere prodotti non adatti al proprio tipo di pelle può alterarne l’equilibrio naturale, compromettendone la sua funzione, causando reazioni indesiderate e peggiorando problematiche già esistenti:
    - Secchezza e disidratazione, se usi detergenti troppo aggressivi o privi di idratanti su una pelle secca;
    - Eccesso di sebo e imperfezioni, se applichi creme viso troppo ricche su una pelle grassa;
    - Rossori e irritazioni, se usi attivi troppo forti su una pelle sensibile;
    - Opacità e disomogeneità, se non riceve i nutrienti di cui ha bisogno.

    Soluzione:
    Per scegliere i prodotti giusti per il proprio tipo di pelle, è essenziale identificarne le caratteristiche:
    - Pelle secca: pelle che tira, soggetta a desquamazione e opacità
    - Pelle grassa: pelle lucida, con presenza di pori dilatati e a tendenza acneica
    - Pelle sensibile: pelle arrossata, con possibile presenza di sfoghi e couperose
    In caso di dubbi, è utile effettuare un test della pelle per una valutazione più accurata. Una volta individuata la tipologia, è fondamentale seguire una skincare routine personalizzata, scegliendo prodotti adatti alle esigenze specifiche della pelle.

  4. Protezione solare:
    Serve la crema solare anche in inverno?


    Il sole è la principale causa di rughe, macchie e invecchiamento precoce in quanto l’esposizione ai raggi UV accelera la degradazione di collagene ed elastina. Inoltre, i raggi UV emessi dal sole, possono danneggiare il DNA delle cellule cutanee, portando a mutazioni genetiche che favoriscono lo sviluppo dei tumori della pelle.

    Non usare una protezione solare espone quindi la pelle a danni irreversibili ed è uno tra i peggiori errori skincare che fanno invecchiare la pelle. È per questo motivo che la crema solare è essenziale per proteggere la pelle, anche nei giorni nuvolosi e in inverno.

    Soluzione:
    Usare una crema solare con SPF 30/50 ogni giorno, indipendentemente dal clima e dalla stagione, ed evitare l’esposizione diretta nelle ore più calde della giornata, per mantenere la pelle in salute e prevenire danni irreversibili.

  5. Esfoliazione:
    Ogni quanto esoliare la pelle del viso?


    L’esfoliazione è un passaggio fondamentale per la cura della pelle perché rimuove lo strato superficiale di cellule morte, favorendo il rinnovo cellulare della cute. Inoltre, esfoliare la pelle migliora l’assorbimento dei prodotti skincare, permettendo a sieri e creme viso di penetrare meglio.

    È fondamentale esfoliare il viso in modo corretto e con la giusta frequenza, poiché un’esfoliazione eccessiva o insufficiente rappresenta uno degli errori skincare più comuni e può causare diversi problemi cutanei:
    - Un’esfoliazione eccessiva distrugge la barriera cutanea, lasciando la pelle più esposta a fattori esterni che possono provocare irritazioni e rossori. Inoltre, l’eccessiva rimozione di oli naturali potrebbe portare la pelle a cercare di compensare con un aumento della produzione di sebo;
    - Un’esfoliazione insufficiente fa accumulare cellule morte, ostruendo i pori e favorendo la comparsa di brufoli e punti neri. Inoltre, il turnover cellulare rallenta, facendo apparire la pelle più grigia e opaca.

    Soluzione:
    In base al proprio tipo di pelle, si raccomanda di esfoliare la pelle con la giusta frequenza e con un prodotto adeguato:
    - Esfoliazione pelle secca/sensibile: 1 volta a settimana con esfolianti enzimatici o acidi delicati;
    - Esfoliazione pelle normale/grassa: 2-3 volte a settimana con esfolianti chimici o scrub meccanici senza granuli aggressivi.
    Inoltre, si raccomanda di idratare la pelle dopo l’esfoliazione, per ripristinare la barriera cutanea e prevenire secchezza o irritazioni.

    Se stai cercando un approfondimento sul tema dell'esfoliazione, leggi l'articolo "Esfoliazione cutanea: perché è fondamentale per la salute della pelle".

  6. Sequenza:
    Qual è l'ordine corretto di applicazione dei prodotti nella skincare routine?


    L’ordine di applicazione dei prodotti skincare è fondamentale nella routine viso quotidiana per massimizzarne l’efficacia e garantire che ogni attivo venga assorbito correttamente dalla pelle. Al contrario, un’applicazione errata può compromettere i benefici dei prodotti o addirittura causare problemi cutanei.

    Soluzione:
    Seguire la regola della texture, dal più leggero al più pesante:
    - I prodotti acquosi (detergenti, tonici, sieri) vanno applicati prima, in quanto si assorbono più facilmente;
    - I prodotti cremosi e oleosi (creme, oli, SPF) vanno applicati dopo, in quanto creano una barriera sulla pelle.
    In linea di massima, l’ordine corretto prevede detergente → tonico → siero → crema → SPF.

  7. Contatto:
    Quali sono i rischi nel toccarsi frequentemente il viso con le mani?


    Toccarsi frequentemente il viso con le mani è un gesto comune e spesso involontario, ma rappresenta uno dei più comuni errori skincare che rovinano la pelle. Durante la giornata, le mani entrano in contatto con superfici contaminate e, quando tocchi il viso, trasferiscono batteri e virus che causano impurità e infiammazioni.

    Pratica ancora più sconsigliata è quella di spremere brufoli o toccare zone infiammate:
    - Schiacciare i brufoli irrita la pelle che può reagire con rossori e gonfiori ancora più evidenti, peggiorando l’infiammazione;
    - Spremere i brufoli spinge impurità e batteri più in profondità, trasformando un piccolo brufolo in una lesione infetta e dolorosa;
    - Rompere la pelle danneggia il tessuto sottostante e lasciare cicatrici permanenti e macchie scure.

    Soluzione:
    Evitare di toccare il viso senza motivo. Se necessario, lavare le mani e usare un fazzoletto di carta. Inoltre, tenere la pelle del viso idratata riduce la necessità di toccarla.

    Se i brufoli sono frequenti, applica un trattamento localizzato con ingredienti come acido salicilico o tea tree oil e imposta una skincare routine specifica per il tuo tipo di pelle.

  8. Salviette struccanti:
    Le salviette struccanti fanno male alla pelle?


    Le salviette struccanti non rappresentano il metodo di detersione ideale, soprattutto se usate tutti i giorni. Le problematiche legate al loro utilizzo sono:
    - Pulizia superficiale: le salviette struccanti non puliscono la pelle del viso a fondo in quanto non rimuovono completamente residui di trucco, sebo e impurità che possono ostruire i pori;
    - Attrito meccanico: le salviette struccanti strofinano la pelle del viso danneggiando la barriera cutanea e favorendo irritazioni e infiammazioni;
    - Ingredienti aggressivi: le salviette struccanti possono contenere profumi, alcool o conservanti aggressivi che possono causare rossori e bruciori sul viso, soprattutto sulle pelli sensibili.

    Soluzione:
    Prediligere una detersione con uno struccante viso oleoso e un detergente viso specifico e ridurre l’utilizzo di salviette struccanti solo se non si hanno alternative. Scegliere salviette struccanti dermatologicamente testate, senza profumo e alcool. Dopo l’uso, risciacquare il viso e applicare una crema viso idratante.

  9. Idratazione:
    Bere acqua migliora la pelle?


    Bere tanta acqua è fondamentale per la bellezza della pelle, perché svolge un ruolo chiave in numerosi processi fisiologici che mantengono la pelle idratata, luminosa e protetta. Al contrario, non bere abbastanza acqua rappresenta uno degli errori skincare più sottovalutati ma più dannosi per la salute della pelle, in quanto l’idratazione interna è fondamentale tanto quanto quella esterna.

    Se il corpo è disidratato, la pelle ne mostra subito i segnali:
    - Pelle secca e screpolata: la mancanza di acqua riduce l’idratazione nei tessuti cutanei, rendendo più debole il legame tra le cellule e facendo sì che si stacchino più facilmente, generando desquamazione della pelle;
    - Aumento di impurità e imperfezioni: un organismo disidratato elimina meno tossine, e questo può portare a brufoli, punti neri e pori ostruiti sulla pelle;
    - Aspetto grigiastro e spento: la mancanza di acqua compromette il rinnovamento cellulare della pelle che appare meno liscia e ossigenata, incidendo sulla riflessione della luce e sulla microcircolazione cutanea e riducendo la naturale luminosità e vitalità del viso;
    - Maggiore visibilità di rughe e linee sottili: la disidratazione accentua i segni del tempo e le linee di espressione, poiché una pelle disidratata e povera d’acqua appare meno rimpolpata, perdendo volume e tonicità;
    - Barriera cutanea indebolita: una cute disidratata rischia di avere una barriera protettiva compromessa, in quanto una mancanza d’acqua provoca una minore coesione tra le cellule cutanee che la compongono, rendendo la pelle più vulnerabile a sensibilità e irritazioni.

    Soluzione:
    Bere almeno 2 litri di acqua al giorno e usare dei prodotti idratanti efficaci.

    Se cerchi un approfondimento sull’idratazione della pelle, leggi l’articolo “Idratazione della pelle: i 5 migliori ingredienti idratanti nelle creme per il viso“.

  10. Costanza:
    Perché la mia pelle peggiora nonostante la skincare?


    Un altro errore molto comune è aspettarsi risultati immediati dalla propria skincare. La pelle ha bisogno di tempo per rigenerarsi e molti attivi skincare agiscono con efficacia progressiva, richiedendo tempistiche di efficacia specifiche per mostrare risultati visibili. Inoltre, a seguito dell’introduzione di nuovi prodotti nella propria skincare routine, si può andare incontro allo “skin purging”, ovvero un fenomeno in cui la pelle può peggiorare temporaneamente prima di migliorare definitivamente. Questo avviene con l’introduzione di quei trattamenti che accelerano il turnover cellulare, in quanto i microcomedoni già presenti sotto pelle emergono più rapidamente in superficie e ciò indica che il prodotto è efficace e che sta agendo in profondità.

    Soluzione:
    Essere costanti con la propria routine per almeno 4-6 settimane ed evitare di introdurre troppi nuovi attivi tutti insieme.

 

Conclusione:
Skincare e consapevolezza

  • I benefici di una skincare corretta

Adottare una skincare corretta significa prendersi cura della pelle in modo intelligente, evitando errori che ne compromettono la bellezza e l’equilibrio. Quando ogni gesto è fatto con ascolto, attenzione e coerenza, la nostra pelle risponde con luminosità e vitalità.

Una skincare consapevole non si basa sulla quantità di prodotti, ma sulla qualità delle scelte: se vuoi orientarti con consapevolezza nella scelta dei tuoi prodotti skincare e scoprire i migliori ingredienti per la pelle, leggi l’articolo “Ingredienti nocivi nei cosmetici: 8 INCI da evitare per una skincare sicura”.

Se vuoi scoprire di più sulla nostra storia di cosmesi italiana per una bellezza consapevole, leggi l’articolo “cSenseBeauty: skincare avanzata per la cura della pelle e il benessere interiore”. Scopri la nostra gamma di prodotti skincare e inizia il tuo viaggio verso una cura di te autentica e consapevole.

 

La consapevolezza si traduce nel conoscere la propria pelle e nel rispettare i suoi ritmi. Significa ascoltarsi, educarsi e agire in armonia con sé stessi, per sé stessi.

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Leggi anche:

Idratazione della pelle con crema viso applicata in primo piano

Idratazione della pelle: i 5 migliori ingredienti idratanti nelle creme per il viso

Come funziona l’idratazione della pelle e quali ingredienti scegliere nelle creme e nei sieri per il viso   INDICE INTRODUZIONE:L’importanza dell'idratazione della pelle Perché l’idratazione della...

Leggi l'articolo
Splash di scrub esfoliante con microgranuli su superficie liscia, ideale per pelle liscia e levigata

Esfoliazione cutanea: perché è fondamentale per la salute della pelle

Come l'esfoliazione cutanea dona nuova vita alla tua pelle   Indice Introduzione Come funziona l'esfoliazione Tipologie di esfoliazione Esfoliazione meccanica Esfoliazione chimica Esfoliazione en...

Leggi l'articolo