Come individuare ingredienti antiage nei cosmetici: guida all’INCI per una pelle giovane e luminosa
INDICE
Introduzione
- Retinolo
Cos’è? - Come agisce? - Com’è indicato nell’INCI? - Acido ialuronico
Cos’è? - Come agisce? - Com’è indicato nell’INCI? - Vitamina C
Cos’è? - Come agisce? - Com’è indicato nell’INCI? - Peptidi
Cos’è? - Come agisce? - Com’è indicato nell’INCI? - Coenzima Q10
Cos’è? - Come agisce? - Com’è indicato nell’INCI?
Conclusione
INTRODUZIONE
La ricerca di una pelle giovane e luminosa inizia dalla scelta dei cosmetici giusti. Gli ingredienti antiage sono la chiave per contrastare i segni del tempo e mantenere la pelle idratata ed elastica.
Nell’articolo di oggi esploreremo 5 ingredienti antiage che si distinguono per la loro comprovata efficacia scientifica, perché dovrebbero fare parte della tua skincare di bellezza e come identificarli nell’INCI.
1. RETINOLO
L’alleato contro rughe e linee sottili
Cos’è il retinolo?
Il retinolo, parte della famiglia dei retinoidi, è una forma di vitamina A essenziale per la salute della pelle. Utilizzato sia in dermatologia che in cosmetica, è uno degli attivi più studiati del settore in quanto rappresenta un’ottima scelta tra gli ingredienti per prevenire le rughe, le linee sottili e le macchie scure, principali problematiche delle pelli mature.
Come agisce il retinolo sulla pelle?
Il retinolo è noto per le sue proprietà antiage, in quanto offre:
- Produzione di collagene: stimola i fibroblasti a produrre collagene ed elastina, proteine strutturali fondamentali per mantenere la pelle compatta ed elastica;
- Riduzione delle macchie: regolando l’attività dei melanociti, riduce l’eccessiva pigmentazione causata dall’invecchiamento e dall’esposizione al sole ed aiuta ad uniformare l’incarnato;
- Rinnovamento cellulare: attraverso una leggera esfoliazione, favorisce il rinnovamento cellulare eliminando le cellule morte dalla superficie della cute e promuovendo la rigenerazione di cellule più giovani e sane, rendendo la pelle più liscia.
Come è indicato il retinolo nell’INCI?
- Retinol: retinolo puro
- Retinyl palmitate: in combinazione con acido palmitico (più delicato ma meno potente)
- Retinyl acetate: in combinazione con acido acetico (più delicato ma meno potente)
- Retinyl propionate: in combinazione con acido propionico (più delicato ma meno potente)
- Retinyl linoleate: in combinazione con acido linoleico (più delicato ma meno potente)
Le migliori creme antiage con retinolo per pelli mature sono un vero e proprio elisir di bellezza, ma richiedono costanza ed attenzione nell’applicazione in quanto possono rendere la pelle fotosensibile: è consigliata l’applicazione serale, con protezione solare durante il giorno.
2. ACIDO IALURONICO
Idratazione profonda per una pelle rimpolpata
Cos’è l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nel nostro organismo, in particolare nella pelle, nelle articolazioni e nei tessuti connettivi. Questa molecola è conosciuta per la sua capacità straordinaria di trattenere grandi capacità di acqua, contribuendo a mantenere la pelle idratata ed elastica. Con l’età, i livelli naturali di acido ialuronico diminuiscono, contribuendo alla comparsa di rughe e segni d’espressione.
Come agisce l’acido ialuronico sulla pelle?
L’acido ialuronico contenuto all’interno delle formulazioni cosmetiche, è un ingrediente che agisce principalmente sull’idratazione in quanto offre:
- Idratazione intensa: grazie alla sua composizione chimica, l’acido ialuronico è in grado di attrarre e legare grandi quantità di molecole di acqua nell’epidermide, mantenendo la pelle idratata ed elastica;
- Protezione della barriera cutanea: le molecole di acido ialuronico ad alto peso molecolare rimangono in superficie, dove creano un film invisibile che aiuta a rafforzare la barriera naturale della pelle, trattenendo l’umidità e riducendo la perdita di acqua;
- Effetto rimpolpante: le molecole di acido ialuronico a basso peso molecolare possono penetrare negli strati più profondi della pelle, riempiendo con l’acqua gli spazi tra le cellule cutanee e rimpolpando le rughe dall’interno.
Come è indicato l’acido ialuronico nell’INCI?
- Hyaluronic acid: acido ialuronico puro
- Sodium hyaluronate: maggiore capacità di penetrazione
- Hydrolyzed hyaluronic acid: maggiore capacità di penetrazione
- Sodium acetylated hyaluronate: idratazione più duratura
Prodotti con acido ialuronico per idratazione profonda sono irrinunciabili nella routine di bellezza e sono ideali per tutti i tipi di pelle, in quanto l’acido ialuronico è ben tollerato anche dalle pelli sensibili. Se cerchi un approfondimento sull'acido ialuronico, leggi l'articolo "Acido ialuronico puro - Elisir di eterna giovinezza".
3. VITAMINA C
Un potente antiossidante per la pelle
Cos’è la vitamina C?
La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è un potente antiossidante naturale largamente utilizzato nella cosmetica per le sue proprietà protettive e rigeneranti. E’ uno degli ingredienti più popolari nei prodotti antiage per la cura della pelle, sopratutto in sieri, creme e trattamenti antietà in quanto rappresenta una molecola chiave per la salute ed il benessere della cute.
Come agisce la vitamina C sulla pelle?
La vitamina C apporta numerosi benefici antiage alla pelle, in quanto offre:
- Azione antiossidante: neutralizza i radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule della pelle, prevenendo i danni ossidativi e l’invecchiamento precoce;
- Stimolazione del collagene: favorisce la produzione di fibre di collagene più stabili e resistenti, rendendo la pelle più compatta e meno soggetta a rughe e lassità;
- Luminosità cutanea: migliora la luminosità della pelle riducendo macchie scure e iperpigmentazione, rendendo l’incarnato più vitale ed uniforme.
Com’è indicata la vitamina C nell’INCI?
- Ascorbic acid: vitamina C pura
- Ascorbyl palmitate: forma più stabile, azione antiossidante ed illuminante
- Sodium ascorbyl phosphate: forma più stabile, azione antiossidante ed illuminante
- Magnesium ascorbyl phosphate: forma più stabile, azione idratante e lenitiva
La vitamina C è un ingrediente versatile ed efficace da integrare nella skincare antiage per migliorare l’aspetto della pelle, particolarmente indicata in caso di pelle matura, stanca o opaca.
4. PEPTIDI
Tecnologia avanzata contro l’invecchiamento
Cosa sono i peptidi?
I peptidi sono catene corte di aminoacidi, ovvero i mattoncini fondamentali delle proteine. Agiscono sulla pelle attraverso meccanismi di comunicazione cellulare: penetrano negli strati superficiali della pelle, interagiscono con le cellule e stimolano o inibiscono processi biologici per migliorarne l’aspetto cutaneo.
Come agiscono i peptidi sulla pelle?
In base alla propria tipologia, I peptidi offrono:
- Stimolazione di collagene ed elastina: i peptidi segnalatori imitano i frammenti naturali di collagene danneggiato. Quando la pelle rileva questi frammenti, attiva i fibroblasti per produrre nuovo collagene ed elastina, migliorando compattezza ed elasticità cutanea;
- Effetto riparatore: i peptidi carrier accelerano i processi di riparazione cutanea, trasportando attivi essenziali come rame e magnesio, utili per riparare la pelle danneggiata;
- Effetto antietà: i peptidi inibitori riducono la contrazione muscolare bloccando la trasmissione dei segnali nervosi che la causano. Agiscono quindi come un botox naturale, riducendo rughe e linee sottili.
Come sono indicati i peptidi nell’INCI?
I peptidi sono indicati con nomi che includono la parola “peptide”. Numeri o indicazioni come “tri” o “hexa” rappresentano il numero di amminoacidi nella catena.
- Palmitoyl tripeptide-1: proprietà elasticizzanti
- Copper tripeptide-1: proprietà rigenerative
- Acetyl hexapeptide-8: proprietà rilassanti
- Palmitoyl tetrapeptide-7: proprietà antinfiammatorie
I peptidi sono una delle innovazioni più promettenti nella cosmetica moderna, con un approccio scientifico e mirato in caso di pelle invecchiata o danneggiata.
5. COENZIMA Q10
La protezione dai danni ossidativi
Cos’è il coenzima Q10?
Il coenzima Q10, noto anche come ubiquinone, è una molecola naturale presente in quasi tutte le cellule del corpo umano. E’ fondamentale per la produzione di energia cellulare e svolge un ruolo cruciale come antiossidante.
Come agisce il coenzima Q10 sulla pelle?
Il coenzima Q10, ben tollerato anche dalle pelli sensibili, apporta:
- Produzione di energia cellulare: svolge un ruolo essenziale nel trasporto degli elettroni all’interno dei mitocondri, dove l’energia chimica dei nutrienti viene convertita in ATP, la principale fonte di energia delle cellule;
- Azione antiossidante: neutralizza i radicali liberi, molecole che ossidano le cellule. Previene quindi i danni ossidativi che accelerano l’invecchiamento della pelle provocando perdita di elasticità e conseguente rilassamento cutaneo;
- Rigenerazione cellulare: fornendo energia cellulare e protezione dai danni ossidativi, il coenzima Q10 accelera il turnover cellulare e favorisce la riparazione dei tessuti danneggiati, migliorando l’aspetto generale della pelle.
Come è indicato il coenzima Q10 nell’INCI?
- Ubiquinone: nome standard
Il coenzima Q10 rappresenta quindi un ingrediente chiave nella skincare antiage, per chi cerca un approccio naturale ed efficace al ringiovanimento della pelle.
CONCLUSIONE
Incorporare ingredienti antiage nella tua routine viso antinvecchiamento è il primo passo per preservare una pelle giovane e sana nel tempo. Il retinolo, l’acido ialuronico, la vitamina C, i peptidi ed il coenzima Q10 rappresentano alleati preziosi per contrastare i segni del tempo. Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale scegliere prodotti di qualità e saper leggere l’INCI, così da individuare gli attivi che fanno la differenza. Ricorda però che una routine di bellezza efficace è fatta anche di costanza e di uno stile di vita sano ed equilibrato. Se stai cercando un approfondimento su come strutturare la tua routine antiage, leggi l'articolo "La filosofia della cura Antiaging".
Se sei alla ricerca di cosmetici che uniscano ingredienti scientificamente comprovati ed innovazione, clicca qui sotto e scopri la nostra gamma di prodotti antiage ed inizia il tuo viaggio verso una pelle più giovane e radiosa.
- Acido Ialuronico Puro: contiene acido ialuronico
- Siero Viso Collo RinovAge: contiene acido ialuronico, vitamina C, peptidi
- Contorno Occhi RinovAge: contiene acido ialuronico, vitamina C
- Crema Viso Collo RinovAge: contiene acido ialuronico, vitamina C, peptidi
- Maschera Viso RinovAge: contiene acido ialuronico, vitamina C, coenzima Q10